Il trail running è un tipo di corsa che si svolge su percorsi immersi nella natura, caratterizzati da tratti dissestati.
Di solito, questa attività si pratica in montagna, nel deserto o in collina e la sua caratteristica principale è la presenza di numerosi dislivelli – positivi o negativi – da superare.
Anche se è nato negli anni ’70, il trail running è stato inserito solo nel 2015 tra gli sport di atletica leggera, un settore che comprende anche la corsa in montagna e la corsa campestre.
Il percorso per i corridori di questo sport può essere: sterrato, roccioso o boschivo. Inoltre, i sentieri idonei per questa attività hanno solo il 20% di asfalto sul totale del tragitto.
È un’esperienza suggestiva, soprattutto se siete amanti della natura, perché la vostra andatura e il vostro stile di corsa cambieranno in base alle pendenze del luogo in cui state correndo.
Se la corsa si svolge durante il giorno, il vostro percorso sarà segnato da bandierine, vernici sugli alberi e fili colorati, mentre di notte viene utilizzato un materiale catarifrangente.
Ultimamente è possibile avvalersi di un navigatore satellitare che consente di studiare il percorso prima di partecipare alla gara.
Potreste confondere questa attività outdoor con il trekking per le similitudini che li accomunano. In realtà, il trail running è uno sport che prevede la corsa, mentre il trekking è una camminata dall’andatura più simile al footing, che – perciò – si avvicina all’escursionismo.
Ma quanti tipi di gara trail running esistono? Scopriamolo insieme!
Contenuto articolo
Categorie di trail running
Ci sono tre tipi di trail running, divisi in base al dislivello e ai km da percorrere.
La prima categoria è il Trail, una gara svolta su un dislivello – positivo o negativo – di 3000 metri che non supera mai i 42 km di percorso.
L’Ultra Trail, invece, presenta un’ulteriore suddivisione in base ai km percorsi:
– Trail Ultra Medium, tra i 42 e i 69 km;
– Trail Ultra Long, tra i 70 e i 99 km;
– Trail Ultra XLong, dai 100 km in poi.
Il dislivello di questo tipo di competizione è di 4000 metri.
Infine, l’Endurance Trail (letteralmente gara di resistenza) è la competizione più ambita dai grandi professionisti, perché prevede un dislivello superiore ai 10.000 metri e un percorso che può raggiungere i 320 km.
Cosa sapere prima di partecipare a una gara di Trail Running
Per partecipare a questo genere di competizioni, sarà necessario che vi alleniate con costanza in contesti dalle differenti pendenze, provando percorsi non urbani per ricreare le condizioni della gara.
Per i dislivelli positivi avrete bisogno di bastoni da trekking e di utilizzare la parte superiore del vostro corpo.
Come? Appoggiate le mani sulle ginocchia e inclinate il busto in avanti o, in alternativa, tenete le braccia dietro alla schiena mentre percorrete la salita.
Nei dislivelli negativi dovete tenere le braccia allargate per mantenere l’equilibrio e fare dei passi brevi che vi consentano di non cadere nei tratti più impervi. Anche durante le discese, il bastone è un valido alleato per non inciampare e garantirvi maggiore stabilità.
Inoltre, rispetto alla corsa su strada, il ritmo di percorrenza sarà più lento. Questo è un aspetto fondamentale da rispettare, perché il terreno adibito al trail running è irregolare, per cui ci sarà bisogno di prestare attenzione a non ferirsi durante l’attività.
I passi ideali per questo tipo di sport outdoor oscillano tra i 30 e i 90 secondi per chilometro.
Che equipaggiamento indossare?
Il trail running è uno sport che si pratica all’aperto e lontano dalle città, perciò se intendete praticare questa disciplina, sarà necessario che portiate con voi un equipaggiamento adeguato.
Innanzitutto, sarà fondamentale che vi procuriate un marsupio o uno zaino capiente in cui inserire la vostra riserva idrica e alimentare per la competizione. Infatti, questa corsa immersa nella natura comporta l’assenza di punti di riferimento e di ristoro per lunghi tratti e solitamente acqua e cibo non vengono forniti ai corridori in questo genere di gara.
Dato che in questi luoghi le condizioni meteo sono imprevedibili e non sono presenti negozi lungo il percorso, dovrete portare con voi:
- una giacca anti-vento;
- un cappello;
- un paio di guanti;
- un bastone;
- una torcia;
- un paio di pantaloni 3/4;
- dei ramponcini dal design leggero.
Procuratevi delle scarpe dotate di una struttura ammortizzata: è l’unico modo per assorbire gli urti dati dal percorso frastagliato tipico dell’outdoor. Di conseguenza, non potrete utilizzare le classiche calzature per la corsa urbana.
Ricordatevi di puntare su scarpe impermeabili, che saranno utili sia in condizioni di pioggia sia nella percorrenza di piccoli tratti d’acqua.
La zona del tallone dovrà avere dei rinforzi per ridurre problemi legati allo scontro con rami o sassi. Inoltre, la suola deve essere stabile, anti-scivolo e realizzata con tasselli in grado di aderire al suolo. Ricordatevi che il terreno potrebbe presentarsi asciutto, ma anche fangoso, con rocce bagnate dalla pioggia e perciò scivolose.
Se decidete di partecipare a una gara di trail running notturna, procuratevi una lampada frontale per illuminare il percorso.
Inoltre, è importante che abbiate con voi del materiale utile in caso di soccorso, come un fischietto, delle bende elastiche per le fasciature e un telo termico.
Gare in Italia e all’estero:
Se siete degli appassionati del running, ora che avete scoperto cos’è questo sport e come si pratica, sicuramente state pensando di iniziare a correre lungo i sentieri più impervi lontani dalla vostra città. Ma dov’è possibile praticare il trail running?
Questo sport sta diventando sempre più apprezzato nel panorama italiano e mondiale, perciò sono nate tantissime competizioni.
Proprio per questa ragione, stilare una lista di tutte quelle presenti al mondo sarebbe complicato, perché spesso cambiano i nomi e gli sponsor.
Tuttavia, di seguito vi illustreremo le principali gare annuali a cui si può partecipare.
La Dolomites Skyrace si svolge ogni anno nella terza domenica di luglio in Trentino Alto Adige e prevede un percorso di 22 km, che comprende 10 km di salita e 12 km di discesa.
La Tor des Géants, invece, è una gara annuale della Valle d’Aosta a cui potrete partecipare nel mese di settembre. Se volete mettervi in gioco in questo tragitto, sappiate che è stato definito uno più duri del mondo.
All’estero potete affrontare tantissime competizioni di trail running: per gli amanti del deserto, c’è la Marathon des Sables in Marocco, mentre per chi vuole sperimentare la corsa su un territorio suggestivo come quello delle isole, è possibile percorrere la maratona Transvulcania di Las Palmas.
Sfide estreme in territori altrettanto estremi? Provate a vincere la gara realizzata nei territori USA Western States Endurance Run, dalla lunghezza di 100 miglia!
Se volete rimanere in Europa, potete partecipare alla Ultra-Trail du Mont Blanc, una corsa internazionale che vi permette di percorrere tratti del territorio francese, italiano e svizzero per un totale di 170 km e un dislivello positivo di 10.000 metri.
Il contatto con la natura renderà speciale questa attività e potrete competere in location suggestive insieme ad altri appassionati di outdoor. È ora di allenarsi: il trail running vi aspetta!