Scarpe da trail running: Quali sono le migliori? Classifica con guida alla scelta

Acquistare delle scarpe da trail running che calzino alla perfezione e che siano comode e leggere è a dir poco fondamentale se si vuole eseguire questo sport nel modo corretto: il trail running è una disciplina complessa, che richiede preparazione fisica e mentale, e che si adatta perfettamente a coloro che amano essere immersi nella natura.

La difficoltà di questo sport consiste nel correre su strade sterrate che abbiano una percentuale di zone asfaltate inferiore al 20%. Un altro dettaglio da non trascurare è che i percorsi di trail running sono caratterizzati dalla presenza di salite e discese naturali che l’atleta dovrà superare per completare l’allenamento.

Per compiere questo tipo di attività è quindi molto importante che i piedi aderiscano in modo impeccabile al terreno e che riescano a percepire le asperità del suolo per consentire all’atleta di non perdere l’equilibrio: allo stesso modo, le scarpe da trail running, avranno anche una funzione protettiva, per evitare di far percepire allo sportivo la presenza di eventuali sassi o pietre che potrebbero rallentare la sua corsa.

In commercio sono presenti moltissime scarpe per questa disciplina e spesso scegliere quella più adatta alle proprie esigenze può sembrare complicato. All’interno di questa guida è spiegato quali sono gli aspetti fondamentali da prendere in considerazione quando si parla di scarpe da trail running, in modo da poter agevolare l’acquisto.

L’importanza delle scarpe da trail running

Avere delle scarpe da corsa comode e adeguate ai percorsi di trail running è uno dei primi requisiti da possedere quando ci si inizia ad approcciare a questo sport: se si sta pensando di correre su una strada sterrata con delle scarpe da ginnastica tradizionali è bene riflettere attentamente sui possibili rischi in cui ci si potrebbe imbattere.

Il trail running non è uno sport che punta esclusivamente sulla corsa, bensì mette alla prova l’atleta sotto diversi aspetti, tra cui la capacità di restare in equilibrio e il mantenimento della velocità in salita e in discesa: infatti, a differenza della corsa tradizionale, che si svolge su piste lineari ed asfaltate, questa disciplina viene affrontata su percorsi naturali che possiedono un minimo di 3 km tra salite e discese.

Vien da sè che sia indispensabile che l’atleta abbia una buona aderenza al suolo, garantita da scarpe professionali progettate appositamente per questo sport: le normali scarpe ginniche non possiedono però la giusta flessibilità, nè la plasticità adeguata ad avvolgere il piede in percorsi di questa tipologia. Anche la suola, nelle scarpe tradizionali, non ha la giusta forma: questo aumenta di gran lunga il rischio che lo sportivo possa scivolare e/o infortunarsi, oltre che compromettere notevolmente le sue performance.

Funzioni delle scarpe da trail running

scarpe da trail running da uomo

Nello specifico, le funzioni delle scarpe da trail running sono:

  • garantire all’atleta una perfetta aderenza al suolo;
  • avvolgere il piede come fossero una seconda pelle;
  • proteggere la pianta da urti contro sassi, rami o sterpaglie;
  • ammortizzare la corsa dati i dislivelli della strada;
  • accompagnare i tendini in salita e sostenere il collo del piede in discesa.

Per tutte queste ragioni, scegliere il modello che più si adatta alle proprie esigenze potrà fare davvero la differenza nel percorso di trail running, facendovi sentire più sicuri, più stabili e liberi di poter esprimere al massimo le vostre potenzialità e capacità atletiche.

Tipologie

Esistono diverse tipologie di scarpe da trail running, che possono essere distinte in base al tipo di suola, di pianta o di tomaia. Per ciò che riguarda la suola, la sua scelta dipenderà principalmente dal tipo di percorso che si è soliti affrontare durante gli allenamenti. Essa può essere distinta in:

  • suola dentellata: si adatta bene alle strade sterrate poco battute e molto terrose, magari interrotte in alcuni tratti dalla vegetazione. Questa suola ricorda molto quella delle scarpe da calcio, anche se in questo caso i tacchetti saranno più morbidi. La suola dentellata garantisce un’ottima aderenza al terreno, specialmente nel caso di discese ripide e particolarmente scivolose;
  • suola liscia: è una tipologia di suola adatta ai percorsi più tranquilli e meno spericolati. Perfetta per uno sterrato privo di interruzioni o inframmezzato da tratti in cemento, e per salite o discese poco pronunciate.

Un altro aspetto da valutare della suola è la sua altezza, in quanto più si eleverà dal suolo e maggiore sarà l’ammortizzazione.

Parlando invece della pianta, è possibile trovare modelli di scarpe da trail running a pianta larga o a pianta stretta: la scelta dell’una o dell’altra dipenderà molto dalla conformazione del vostro piede, ma va tenuto presente che, in linea generale, una pianta stretta aumenta la spinta verso l’alto, accompagnando meglio gli scatti di corsa e riducendo l’area di attrito a contatto con il suolo.

Anche la tomaia è un aspetto che non va sottovalutato: da prediligere sono infatti le scarpe con tomaia morbida, effetto calza, che non vadano a stringere eccessivamente il collo del piede e che lascino all’atleta un’ampia possibilità di movimento.

Classifica delle 7 migliori scarpe da trail running

Migliori scarpe da trail running

All’interno di questa classifica troverete le 7 migliori scarpe da trail running, insieme ad una recensione onesta e puntuale che potrà aiutarvi nella scelta del prodotto più adatto alle vostre esigenze.

  • La Sportiva Akyra GTX – Migliori scarpe da trail running

La Sportiva Akyra GTX, Scarpe da Trail Running Uomo, Nero Nero 000, 46.5 EU
  • Superiore: interno in AirMesh ultra-comfort + esterno in applicazione di microfibra termoadesiva in TPU MicroLite Skeleton + rete idrorepellente e resistente all'abrasione con Flex-Guard

Queste scarpe da trail running sono un modello professionale, caratterizzato da una suola dentellata, una pianta larga e una tomaia a calza. Uno dei pregi principali di queste scarpe sta proprio nella struttura della suola: oltre ad avere i tacchetti, appare infatti leggermente incurvata, e mostra un plateau più alto del comune al fine di garantire un’ottima ammortizzazione del peso, che verrà distribuito su tre livelli prima di arrivare al suolo.

L’azione ammortizzante deriva infatti dalla pianta del piede, dal plateau della suola e infine dai tacchetti: all’atleta sembrerà di camminare su una nuvola, a prescindere dalle condizioni della strada.

La pianta larga in questo caso non è un problema per ciò che riguarda la spinta della scarpa, in quanto l’altezza è stata conferita al prodotto dalle diverse componenti verticali della suola. Questo modello firmato La Sportiva presenta inoltre dei lacci interni che consentono di stringere la scarpa in modo che aderisca perfettamente al piede, ma che allo stesso tempo non fuoriescono durante la corsa. Il prezzo può sembrare elevato, ma rapportato alla qualità risulta davvero conveniente.

  • Mizuno Wave Rider 26 –  Scarpe da Trail Running Uomo

Anche in questo caso parliamo di un modello piuttosto costoso di scarpe da trail running, ma di qualità indiscussa. La suola di queste scarpe Mizuno è dritta e liscia, anche se presenta un sottopiede rialzato e un ampio plateau deputato all’ammortizzazione del peso.

La pianta è stretta, il che consente a chi le indossa di spingere al massimo nei tratti in salita, e la tomaia a calza consente aderenza sia dalla parte del tacco, a sostegno del tendine d’Achille, sia sulla punta dove àncora le ossa del metatarso e innalza il collo del piede.

Il tessuto è sintetico e la chiusura è stringata, con i lacci interni. Una trovata interessante di questa scarpa sta nel fatto che la suola risulta essere leggermente sfalsata rispetto alla tomaia, con un’inclinazione particolare verso la parte posteriore della scarpa. Questo, dal punto di vista fisico, permette di aumentare la leva sulla parte bassa del tallone, andando a defaticare le gambe durante la corsa.

  • Salomon Trailster 2 Gore-Tex

Si tratta di scarpe ancora diverse rispetto ai precedenti modelli, costituite da una suola con una dentellatura piuttosto bassa e un plateau rigido leggermente ricurvo. La pianta è larga e la tomaia non particolarmente morbida, realizzata in tessuto sintetico poco elastico e aderente.

Per quanto possano sembrare in contraddizione con le caratteristiche sopraelencate, queste scarpe sono in realtà adatte a percorsi di trail running specifici, ad esempio su strade particolarmente fangose o in condizioni atmosferiche specifiche.

La struttura quasi possente di queste calzature consente infatti all’atleta di gestire perfettamente la tenuta a terra della scarpa e l’equilibrio anche in caso di pioggia, terreno bagnato, fangoso o sdrucciolevole.

La linguetta della scarpa appare poi abbastanza morbida da consentire un movimento del piede verso l’alto, senza strozzare le caviglie. Si consiglia di acquistare queste scarpe se i percorsi in discesa e in salita non sono particolarmente ripidi.

  • CMP Altak Wmn Shoe WP

Questo modello di scarpe da trail running è unisex e disponibile in una vastissima gamma di colori. La pianta è stata progettata in modo da mantenersi leggera nella metà del piede, laddove è presente il suo arco naturale. Ciò consente all’atleta di flettere il piede in maniera completa, senza costrizioni.

La suola è quindi discontinua, e presenterà delle regioni dentellate sotto la pianta e il tallone, divise da una zona completamente liscia, leggermente sopraelevata per via del plateau.

L’ammortizzazione è massima, il che le rende le scarpe perfette soprattutto per affrontare strade malmesse, tipiche del trail running, oppure salite importanti in velocità. La pianta è stretta, contribuendo notevolmente alla spinta del corpo in avanti e verso l’alto, con un conseguente aumento in termini di slancio e potenza.

La tomaia non è a calza ma è piuttosto leggera e aderente all’anatomia del piede, essendo inoltre realizzata in un tessuto traspirante, adatto all’utilizzo delle scarpe anche per molte ore consecutive.

  • ASICS Gel-Sonoma 6 G-TX

In questo caso abbiamo delle scarpe da trail running piuttosto basiche, adatte ai principianti o comunque a percorsi brevi e privi di particolari ostacoli.

La suola è liscia e ricurva verso la punta, in modo da conferire a piedi e caviglie la giusta spinta per proseguire, non presenta particolari caratteristiche che le rendano adatte ai percorsi in salita, ma allo stesso modo l’angolo di inclinazione del sottopiede le rende perfette per le discese.

La pianta è larga e la tomaia è rigida, il che viene compensato dal fatto che la scollatura della scarpa è notevolmente bassa, per cui il collo del piede sarà comunque libero di articolarsi con la parte anteriore della caviglia. La suola è in gomma e questo rende queste scarpe estremamente leggere da portare: per lo stesso motivo non sono però consigliate su terreno bagnato.

La chiusura è stringata, sempre con la possibilità di rivolgere i lacci all’interno, in modo che non siano un ostacolo o un pericolo durante la prestazione sportiva. Anche in questo caso la suola è sfalsata rispetto al sottopiede, in modo da aumentare la spinta e defaticare i quadricipiti in attività. Il prezzo è conveniente e proporzionato alla qualità del prodotto.

  • Salomon Alphacross 4

Salomon Alphacross 4 Gore-Tex Scarpe Impermeabili Da Trail Running da Uomo, Grip potente, Protezione...
  • Versatile scarpa impermeabile da trail running per corse attive o avventure che nascono dall'istinto

In questo caso abbiamo delle scarpe completamente prive di plateau, la cui suola è spessa solo pochi centimetri: indossandole l’atleta avrà quindi l’opportunità di percepire ogni crepa del terreno su cui corre, massimizzando il suo equilibrio.

Questa caratteristica può essere vincente in percorsi non particolarmente complessi, in quanto l’ammortizzazione viene leggermente compromessa dalla mancanza di sostegno sulla pianta. La pianta è piuttosto larga, sempre nell’ottica di aumentare il contatto del piede con il terreno. La suola appare liscia nell’estremità anteriore e posteriore e dentellata nel mezzo, a sorreggere l’arco.

La tomaia è a calza con uno scollo piuttosto profondo a livello dei malleoli, in modo da lasciare alle caviglie un’ampia possibilità di movimento. Una qualità che va assolutamente sottolineata di queste scarpe, oltre al prezzo super vantaggioso, è sicuramente la loro incredibile leggerezza: con un peso di soli 300 grammi, sembrerà quasi di non averle ai piedi.

  • CMP Thiaky Wmn Trail Shoe

Questo modello economico di scarpe da trail running è un ottimo compromesso per approcciarsi a questo sport investendo il giusto: la suola presenta un plateau di altezza media, con una dentellatura omogenea che si estende per tutto il sottopiede.

La pianta è stretta e la tomaia è rigida. La posizione delle stringhe è il fiore all’occhiello di questa scarpa, in quanto consente di abbracciare in maniera adeguata il metatarso, in modo da sostenere correttamente anche dei piedi non allenati che hanno appena iniziato ad approcciarsi alla corsa.

La suola è più ampia e rigonfia nella parte posteriore per aumentare la superficie di contatto con il tallone e amplificare la spinta verso l’alto. Questa scarpa è disponibile in diversi colori ed è possibile selezionare la taglia fino alla 42. Per ciò che riguarda i materiali, oltre al tessuto sintetico della tomaia è importante specificare che il materiale della suola è la gomma sintetica.

Lascia un commento