Un’app per correre serve davvero per un buon allenamento? Scopriamo se utilizzare le app per correre è davvero utile e quali sono le migliori 3!
La scelta delle 3 migliori app per correre ha richiesto un vero tour de force perché i vari store sono pieni di applicazioni che offrono aiuti per gestire il proprio allenamento fisico senza poi apportare reali benefici alla propria attività.
Qui abbiamo voluto selezionare 3 applicazioni davvero utili, sviluppate a dovere e con un focus ben preciso: aiutare gli utenti a godere di tutti i benefici della corsa. In questa selezione infatti c’è l’obiettivo di concentrarsi su uno degli sport che più di altri sta attraendo utenti per diversi motivi. Il running è uno sport relativamente semplice che non necessita di bilancieri né di pesi. Servono solo un paio di sneakers da corsa e una tuta. Fare running regolarmente però può essere difficile.
Spesso si comincia per poi smettere gradualmente dopo le prime settimane. Per questo, utilizzare un’app influisce sulla costanza nel tempo e quindi sui risultati ottenuti oltre a quelli ancora da ottenere. Un’app per diventare un vero runner quindi.
Contenuto articolo
I vantaggi dell’utilizzo di un’app per il running:
In primo luogo bisogna abituarsi ad un personale e costante monitoraggio dell’attività che si svolge. Quando si comincia a fare running infatti il desiderio di verificare quanto e come si sta correndo e consumando è più forte in alcuni soggetti. Ma questo modus operandi deve accompagnare ogni attività fisica.
Il monitoraggio aiuta a verificare i progressi fatti. Misurando distanze percorse e incrociando i dati con tempo e condizioni meteo si potrà accedere, tramite app, a dati più interessanti in merito all’efficacia e all’efficienza della corsa.
Il monitoraggio agisce sulla motivazione. Controllare costantemente i dati che l’app registra agisce da forte motivazione su chi esegue l’attività aiutandolo nel tempo a mantenere una certa costanza.
Ogni applicazione sviluppa le dinamiche di motivazione in modo diverso, ma il punto è che avere un’applicazione di monitoraggio della propria attività è essenziale per raggiungere sostanzialmente due obiettivi: costanza nel tempo e percorso di crescita personale nel lungo periodo.
Classifica delle migliori App per correre:
Le migliori applicazioni sia per il mondo Android che per quello iOS sono: Runkeeper – Strava – Adidas Running.
-
Runkeeper – Miglior app per correre
La prima applicazione della lista è Runkeeper. I numeri parlano chiaro: 30 milioni di download con altrettanti utenti attivi sulla piattaforma. Questi dati suggeriscono l’immagine di un progetto sviluppato a dovere che aiuta moltissimi utenti ad essere costanti nella propria attività fisica e nella propria corsa.
L’app è disponibile sia per Android che per iOS e in primo luogo offre la possibilità di tenere traccia delle proprie sessioni di running in modo preciso tramite vari dati. Il primo di tutto è la misurazione del ritmo e delle calorie bruciate incrociando i dati con le distanze percorse.
Con un’attenzione ai corridori, gli sviluppatori hanno implementato una funzione che suggerisce i percorsi di corsa adatti a runner di tutti i livelli, sia per principianti quindi che per esperti. Attraverso questa funzionalità infatti si può cominciare a correre seguendo i percorsi suggeriti dall’applicazione senza troppi sforzi.
Qui la funzione è stata sviluppata per permettere agli iniziati della corsa di cominciare gradualmente senza troppi stravolgimenti. In questa fase, infatti, per l’hype iniziale si può eccedere nelle distanze e nella difficoltà del percorso finendo cosi per strafare.
L’app quindi guida i meno esperti con percorsi studiati in base a dislivello e distanza per offrire un allenamento regolare e progressivo. Per i corridori più esperti c’è invece la funzione di corsa libera per misurare i propri progressi in base alle esigenze che ci si pone di volta in volta. L’app è integrata con Apple Music e Spotify potendo riprodurre la propria musica preferita mentre si corre. Sono disponibili due piani, gratuito e a pagamento, dove il secondo offre statistiche più precise e dettagliate oltre a piani di allenamento specifici.
-
Strava
Presente su entrambi gli store, Strava è l’app per veri runner. Quest’applicazione può tener traccia di allenamenti offrendo molti dati importanti senza dover pagare un piano specifico. Oltre alla possibilità di avere accesso a dati specifici in modo gratuito, con Strava si può condividere i progressi fatti con altri utenti per motivarsi a vicenda e stimolare le interazioni di gruppo. Il confronto qui è utilizzato come perno centrale della corsa dal quale ogni utente può crescere imparando dai migliori.
Grazie a Strava si possono sfidare i propri amici o interagire con professionisti del settore. L’idea di mettere in comunicazione utenti neofiti e professionisti è di grande aiuto per entrambi. Chi è alle prime armi può infatti crescere più velocemente mentre i professionisti possono mettere a disposizione di tutti l’intero bagaglio di esperienze appreso. La comunicazione è importante sopratutto per evitare comportamenti dannosi spinti dalla volontà di superare i propri limiti.
Qui infatti ogni utente può creare un proprio Club di corridori virtuale per mettere a confronto allenamenti e dati con quelli degli altri membri. È presente anche un piano premium che offre maggiori possibilità di allenamento e condivisione.
-
Adidas Running
Questa è l’app del marchio più famoso per la corsa: Adidas. Il brand tedesco è una risorsa inesauribile per il mondo dello sport e della corsa in particolare. Per questo è stata creata una piattaforma, Adidas Running appunto, per permettere a tutti i runner di tracciare gli allenamenti e avere statistiche dei propri progressi.
I vantaggi maggiori derivano infatti dall’analisi incrociata di velocità, tempo e distanze percorse. La maggior parte degli utenti necessita di questi dati sopratutto se può visionarli in tempo reale come su Adidas Running. L’app comunica gli aggiornamenti tramite assistente vocale durante l’allenamento infatti e questo aiuta il monitoraggio e la motivazione. Ascoltare i propri progressi chilometro dopo chilometro è un plus da non sottovalutare. Questa funzione è infatti amata sia da chi ha appena cominciato che dagli esperti.
Non manca la sezione dedicata alla condivisione. Anche Adidas crede molto nel potere che la condivisione dei propri risultati abbia sulla motivazione dei runner e per questo ha sviluppato una sezione apposita.
Qui è possibile condividere i propri allenamenti e le esperienze fatte su di un percorso specifico con una descrizione della corsa e delle proprie sensazioni. Questa funzione è stata nel tempo implementata per offrire vantaggi sempre maggiori sia sul piano motivazionale che su quello della sicurezza.
I corridori possono segnalare tramite applicazione ostacoli e pericoli su un determinato percorso aiutando altri utenti. La completezza delle funzioni di Adidas Running rappresenta una qualità difficile da ritrovare in altre app pur analizzando unicamente il piano gratuito. L’applicazione offre poi un piano a pagamento che mette a disposizione dell’utente allenamenti addizionali più incisivi.