Si svolge a Venezia ogni anno a partire dal 18 maggio del 1986, generalmente nel mese di ottobre e si attira sempre delle notevoli attenzioni non solo dall’Italia, ma anche dall’estero. Non a caso, si tratta di una delle maratone italiane conosciute nel mondo, a cui ormai partecipano anche gli atleti provenienti dagli altri Paesi.
Come tutte le maratone, anche durante quella di Venezia è prevista una corsa di più 42 km (42.195, per essere precisi) e parte dalla cittadina di Stra per finire nel centro urbano di Venezia. La competizione ha celebrato il venticinquesimo anniversario nel 2010, che ha ospitato anche un campionato italiano di corsa a elevate distanze tra gli uomini.
Il percorso permette ai partecipanti di osservare numerose meraviglie artistiche e naturali, facilmente ammirabili percorrendo il tracciato. Basti pensare al Ponte della Libertà, considerato uno dei posti più belli della regione, nonché il Parco San Giuliano. A questi si aggiungono anche
Inoltre, vi sono anche altre particolarità che rendono la maratona di Venezia così esclusiva e diversa dalle altre. Per esempio, fu la prima maratona italiana a essere ufficialmente riconosciuta dall’AIMS, Association of International Marathons and Distance Races, per essere successivamente inserita nel calendario internazionale della IAAF, che prevede lo svolgimento delle gare di corsa.
Lo sponsor di questa maratona, per quanto strano possa sembrare, fu il Casino di Venezia. Successivamente, però, altre aziende parteciparono all’organizzazione di un evento di fama così grande.
Contenuto articolo
Il percorso della maratona di Venezia
Tradizionalmente, la parte viene svolta nei pressi di Stra, un paese vicino a Padova e famosa per una costruzione particolare, la Villa Pisani: è un’opera d’arte tutta da ammirare. Successivamente il percorso della maratona si snoda nei pressi di varie località caratteristiche della zona, tra cui Fiesso d’Artico, Mira e Dolo. Tutti i comuni hanno qualcosa da offrire agli atleti, in quanto sono intrisi di una profonda e di un sentimento artistico introvabile altrove.
Successivamente, la corsa continua nei pressi della Riviera del Brenta, anch’essa famosa a causa di varie ville nobili che né definiscono l’enorme bellezza. Tuttavia, non sono unicamente le costruzioni artistiche a fare di questa zona una località degna di nota, bensì anche vari luoghi naturali. Non a caso, questa parte del tracciato viene descritta dai corridori come una delle più belle non solo durante questa maratona italiana, ma anche in paragone a molti altri.
Dopo la Riviera del Brenta, il percorso giunge infine a Mestre, una città che non necessità di presentazioni e che da sempre rappresenta un importante fulcro di attività nella zona. Non a caso, il percorso si snoda in mezzo alle vie della città per raggiungere il Parco San Giuliano. A quel punto gli atleti imboccano il famoso Ponte della Libertà, che conduce a Venezia.
Prima di giungere al termine, i partecipanti corrono su vari ponti che collegano i canali veneziani con le strade principali. Il tutto fino ad attraversa il Canal Grande percorrendo un ponte che parte dalla punta della Salute nei pressi di San Marco. Per giunta, tale ponte è stato appositamente costruito per permettere agli atleti di percorrere la maratona. L’arrivo finale è situato in Riva dei Sette Martiri, dove avviene il raggruppamento di tutti gli atleti.
Tuttavia, questo percorso non è stato sempre lo stesso, in quanto nell’edizione del 2011 per la primissima volta la maratona è passata per Piazza San Marco. Prima passava per altre zone della città, in quanto si voleva evitare il flusso turistico tradizionale per la piazza più famosa della città.
I vincitori delle maratone di Venezia
Dato che nel corso degli anni alle maratone hanno preso parte tantissimi atleti provenienti quasi da tutto il globo, si può facilmente intravedere delle regolarità. Per esempio, ben 16 vittorie nella maratona di Venezia sono state aggiudicate dagli atleti provenienti dal Kenya, solitamente i migliori in questo genere di competizione. Gli italiani sono riusciti a guadagnarsi ben 8 vittorie, a cui seguono 6 vittorie degli atleti etiopi e 1 vittoria per il Brasile, l’Algeria, la Spagna, la Francia, il Qatar e l’Uganda.
Il discorso non cambia molto osservando la classifica femminile, in cui le atlete del Kenya sono riuscite ad aggiudicarsi ben 16 vittorie. Queste sono seguite subito dalle sportive italiane, con 13 vittorie, e quelle etiopi, con 5 vittorie. Al 4° posto si trovano le atlete francesi, con 2 vittorie, per essere seguite dalla Slovenia, Bielorussia e Ungheria, con 1 vittoria per ognuna.
Eventi correlati alla maratona di Venezia
Sebbene la corsa più lunga, quella di 42km, sia l’evento più importante, in realtà intorno alla maratona di Venezia si sviluppano anche altri eventi, ugualmente importanti. Solitamente sono considerati eventi satelliti, ma nel corso degli anni hanno attirato moltissime attenzioni divenendo a tutti gli effetti eventi principali, alla pari di quello più importante.
Tra questi bisognerebbe ricordarsi della Family Run, che dal 2006 viene svolto a Dolo, nel Parco di San Giuliano a Mestre. Successivamente si iniziò a organizzarlo anche presso il Comune di San Donà di Piave e poi anche a Chioggia. Il motivo di tale successo è l’unione che la Family Run offre alle famiglie e alle scuole, tant’è che ha un solo obiettivo: coinvolgere le famiglie italiane nell’atmosfera sportiva tipica della maratona.
Perciò tale maratona viene rappresentata anche come un evento chiamato ad aumentare l’attenzione verso lo sport da parte delle famiglie che abitano nella zona. Perciò uno dei primi obiettivi della Family Run fu quello di raccogliere i fondi per poi finanziare vari progetti sportivi nelle scuole, oltre che effettuare altre iniziative a carattere sociale.
Alla Family Run si aggiungono anche le corse da 21km e da 10km, ognuna delle quali viene articolata nelle gare agonistiche e in quelle non agonistiche. Nel caso della corsa da 10km, quest’ultima corrisponde, per essere precisi, agli ultimi 10.8km della maratona. In questo modo si fornisce agli atleti meno preparati la possibilità di sostenere una maratona e di poter godere degli ultimi chilometri della stessa, che solitamente sono anche i più suggestivi e interessanti.
Un discorso molto simile vale anche per quanto riguarda la corsa da 21km, la famosa mezzamaratona di Venezia, che viene svolta a parte dalla maratona principale, ma riguarda lo stesso tracciato. Anch’essa viene organizzata per gli atleti ancora impreparati ad affrontare la fatica della maratona vera e propria e, permettendo agli atleti di ammirare gli stessi luoghi suggestivi, gli concede anche la possibilità di valutare le proprie forze.
La prima edizione della mezzamaratona venezia fu svolta già nel 1986 e valeva anche per il campionato italiano, che in quell’anno fu vinto da Enrico Ogliar Badessi. Successivamente, per diversi anni la mezzamaratona non fu organizzata, lasciandolo solo la corsa da 10km e la maratona completa. Nel 2022, invece, venne riorganizzata con la partenza situata a Mestre e previde ben 21km di corsa.