Forse non tutti sanno che Padova è stata decretata Città Europea dello Sport 2023.
Nell’ottica di una promozione della cultura sportiva per tutte le età e a molteplici livelli, anche quello paralimpico, la Maratona di Padova costituisce un evento di primo piano.
Patrocinata dal Comune di Padova e dagli enti locali del territorio, la maratona è organizzata per accogliere amanti della corsa, ma anche visitatori e turisti che desiderano far parte di un momento di aggregazione sociale, che include turismo, cultura e benessere.
Contenuto articolo
Maratona di Padova e Mezza Maratona: quali percorsi e come iscriversi
La Padova Marathon, l’evento centrale organizzata nel contesto di Padova città dello sport 2023, prevede due percorsi principali: la maratona vera e propria e la mezza maratona.
Concepita per incontrare la passione degli sportivi più esperti, la maratona partirà dallo Stadio Euganeo, continuerà nel cuore di Abano Terme, nella zona pedonale, per includere il rientro nel centro storico della Città del Santo.
Luoghi suggestivi e ricchi di storia faranno da contorno a una competizione che si snoderà attraverso la famosa area dei Colli Euganei, passando per Rubano, Selvazzano Dentro e Teolo.
La linea di arrivo, una delle più suggestive del mondo, avrà luogo nell’incantevole Prato della Valle, che offre uno scenario indimenticabile. La piazza, la quinta più estesa d’Europa, è a ragione considerata una delle bellezze principali del nostro Paese.
Il percorso completo della Maratona di Padova, la cui estensione è di 42,195 km, è consultabile presso il sito ufficiale, pubblicato online e che rappresenta il canale per effettuare le iscrizioni a tutti gli eventi organizzati.
Sarà, invece, di 21,097 km il percorso della Mezza Maratona di Padova, che partirà dalla rinomata Abano Terme, con starting line dallo Stadio di Monteortone.
Destinazione: Montegrotto Terme, passando per il centro storico e la zona più magica di Padova, ovvero Palazzo dei Signori e alla Basilica di Sant’Antonio.
Anche il percorso della Mezza Maratona di Padova, così come la planimetria dell’arrivo, l’elenco delle vie attraversate e la viabilità alternativa e i requisiti di partecipazione, sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.
Utilizzando la funzione iscriviti subito, chi desidera partecipare potrà, in pochi minuti, visualizzare le tariffe d’iscrizione: le donne usufruiscono di una quota agevolata di 35 € e anche per i gruppi sono previste specifiche agevolazioni.
In tutti i casi, è consigliabile verificare lo stato della propria iscrizione tramite la ricezione di un’e-mail di conferma, che sarà inviata alla casella di posta elettronica indicata in fase di registrazione entro qualche giorno dall’iscrizione.
Padova Marathon: stracittadine e corsa paralimpica
La Maratona di Padova è pensata per coinvolgere il maggior numero di cittadini che amano lo sport, e quindi non solo chi vuole cimentarsi in un’avventura impegnativa, qual è considerata la maratona di oltre 42 km.
Le stracittadine, che prevedono percorsi di 1, 5 e 10 km, sono dedicate a tutti coloro che amano la corsa a livello amatoriale e prediligono il contatto culturale, aggregativo e storico dell’evento.
Si tratta di corse non competitive e molto amate dai cittadini e che sono accompagnate da eventi e iniziative che toccheranno Padova e il suo territorio nel suo complesso, con un intenso significato simbolico.
Con un valore umano e storico, tipico di quello delle antiche feste popolari, le stracittadine organizzate in occasione della Maratona di Padova mirano a coinvolgere un numero sempre più ampio di persone, che potranno indossare scarpe da corsa e t-shirt e vivere appieno una realtà territoriale ricca di storia, cultura e risorse.
Chi si iscrive alle stracittadine riceverà, oltre al pettorale, una sacca per il ristoro e la medaglia di partecipazione, assicurata a tutti i partecipanti.
E inoltre, in un’ottica di inclusività sportiva e civile, le gare paralimpica sono organizzate per offrire uno spazio ad atleti italiani e internazionali.
L’obiettivo principale dell’evento è quello di avvicinare i soggetti con disabilità alla pratica sportiva, e anche quello di sensibilizzare le persone al concetto di miglioramento delle condizioni di vita di chi è affetto da disabilità.
In occasione delle gare paralimpiche saranno disponibili per le società affiliate, in comodato d’uso gratuito, speciali carrozzine versatili, appositamente progettate dall’Università di
Bergamo e pensate per avvicinare gli under 21 alla pratica dell’atletica leggera.
È importante sottolineare che, per tutti gli eventi, sarà disponibile una fitta rete di assistenza medica, per garantire ai partecipanti una giornata in totale sicurezza.
Oltre vent’anni di storia: la Maraona di Padova e i suoi eventi
La prima edizione della Maratona di Padova risale al 2000, per celebrare il Giubileo.
Il percorso previsto, fino al 2011, includeva il punto di partenza da Vedelato, nel trevisano, per concludere la corsa in Prato della Valle a Padova, la piazza principale della città caratterizzata da una struttura a ellisse.
Dopo oltre vent’anni di organizzazione, questa può contare sulla solida esperienza e del bagaglio culturale di istituzioni quali Assindustria Sport, che guida il Meeting Città di Padova di atletica leggera con successo e amore per lo sport.
Ciò che si respira, in occasione della Maratona di Padova, delle stracittadine e della gara paralimpica, è uno spirito aggregativo unico nel suo genere.
Inoltre, i servizi offerti sono di livello elevato, in grado di garantire a tutti, dal primo classificato all’ultimo, una giornata indimenticabile.
Quali sono gli altri fattori che hanno determinato, nel corso degli anni, un incredibile successo della Maratona di Padova?
Oltre a un’organizzazione capillare, di buon senso e affidata a personale esperto, sono presenti tantissimi volontari che, con la loro dedizione, contribuiscono in modo determinante alla buona riuscita dell’evento.
È presente anche un pubblico appassionato, che incoraggia e sostiene i partecipanti dai blocchi di partenza, fino alla finish line.
Anche la cura dei dettagli, anche quelli considerati minimi, fa la sua parte, così come la chiusura al traffico, che rende blindate le zone dedicate alle corse.
Almeno per un giorno, sarà possibile dimenticarsi degli ingorghi cittadini e respirare a pieni polmoni, avvertendo u n maggiore contatto con corpo e mente.
Ma non solo, perché nella ricetta di successo della Padova Marathon si trova anche la versatilità, che si traduce nella capacità di evolversi captando gli interessi che sbocciano tra i nuovi appassionati.
Infatti, risale al 2009 l’introduzione della Mezza Maratona e al 2011 il mutamento di percorso della Maratona, con la partenza da Campodarsego.
Dal 2016, infine, la partenza e l’arrivo sono fissati a Padova, dopo il percorso che si dipana attraverso i Comuni di Rubano, Selvazzano, Teolo e Abano Terme.