Maratona di Milano: Caratteristiche, nuovo percorso 2023 e partner

La città di Milano torna anche quest’anno sul palcoscenico del running che conta. Alla fine dello scorso anno, infatti, è stata ufficialmente presentata, nella cornice elegante di Palazzo Reale, la nuova edizione della Milano Marathon 2023.

Si tratta del ventunesimo appuntamento della sua storia e rappresenterà, come ogni anno, una grande occasione di sport. Questa giornata è aperta a tutti gli atleti professionisti, ai runner, le famiglie e, in generale, tutto il capoluogo lombardo. Come avviene in ogni edizione, anche quest’anno sarà posta molta attenzione ai temi della solidarietà, l’inclusione e la sostenibilità.

La data della gara è il 2 aprile 2023. Dopo le prime indiscrezioni, è arrivata anche la conferma sul tracciato che sarà ad anello. La partenza e l’arrivo sono stati posti al centro della città, ovvero Corso Venezia. La maratona di Milano è organizzata da “RCS Sports & Events – RCS Active Team”. C’è grande attesa per questo evento, soprattutto ricordando come l’edizione scorsa ha coinvolto più di tredici mila persone.

La presentazione della Milano Marathon, edizione 2023

Come abbiamo appena visto, è già avvenuta la presentazione della nuova edizione della maratona di Milano. L’evento è stato condotto Lucilla Andreucci, campionessa azzurra di maratona. Tra i protagonisti della giornata citiamo Paolo Bellino “Amministratore Delegato e Direttore Generale RCS Sports & Events”, Martina Riva “Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune Milano”, Pier Bergonzi “Vicedirettore La Gazzetta dello Sport” e Antonio Rossi “Sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi di Regione Lombardia”.

Tanti gli ospiti illustri, come grandi sportivi del passato del calibro dei Stefano Baldini, già medaglia d’oro alle olimpiadi, e Giulia Sommi, anch’essa campionessa di maratona a livello italiano. Ha partecipato, tramite collegamento streaming, anche il tanto atteso atleta italiano Yeman Crippa, scelto come ambasciatore dell’edizione 2023 della maratona di Milano.

Le aspettative per la nuova Milano Marathon 2023

Per questa nuova edizione ci sono grandi aspettative. Infatti, nel 2022 i risultati da record ottenuti dai vincitori, Titus Kipruto per gli uomini e Vivian Kiplagat per le donne, hanno fatto crescere l’attesa per questo nuovo appuntamento in cui ci si aspettano nuovi record, considerando che la maratona di Milano diventa una gara sempre più veloce. Questo fa crescere anche la felicità e la partecipazione delle persone, anche grazie al percorso che tocca sempre i luoghi più importanti della città.

Queste informazioni testimoniano come la gara che ogni anno si svolge a Milano sia, da molti anni, un punto di riferimento agonistico e sportivo in Italia. Ma la maratona del capoluogo lombardo è, da sempre, anche molto altro, ovvero l’esempio di efficacia nel fundraising solidale. Sono, infatti, più di quattro i milioni di euro raccolti nel corso degli anni.
Il Milano Marathon Charity Program è noto in tutto il mondo, e per risultati si pone solamente dietro a quello di Londra.

I partner vicini alla Maratona di Milano

Come ogni anno, la Milano Marathon viene sostenuta e affiancata da diversi partner di rilievo. Uno di questi è La Gazzetta dello Sport, che con il suo brand Gazzetta Active, realizzato per promuovere uno stile di vita sano e legato alla pratica dello sport, fornisce in rete dei consigli per chi ama il mondo del running e dello sport all’aria aperta.

Quest’anno è prevista anche una novità e nuova collaborazione. Si tratta di un piano di training che serve alla preparazione della maratona. Questo programma di allenamento è consultabile online e, in presenza, con l’allenatore Giorgio Rondinelli.

Per quanto riguarda la comunicazione, il partner ufficiale dell’evento è la radio RDS 100% Grandi Successi che aiuterà l’organizzazione nella promozione di tutti gli eventi e le attività che si svolgeranno tramite i canali ufficiali e la web radio, dedicata agli amanti dello sport (che ricordiamo può essere ascoltata scaricando l’applicazione ufficiale di RDS). La radio, da sempre, darà voce ai protagonisti della maratona coinvolgendo il pubblico con musica e divertimento, come da stile della radio.

La lunga storia della maratona di Milano

Il nome attribuito all’evento, ovvero Milano Marathon, rappresenta una novità. Infatti, in precedenza l’evento prendeva il nome di Milano City Marathon. La gara rappresenta un importantissimo evento podistico che ogni anno viene organizzato nel più rispetto della distanza regolamentare che caratterizza una maratona, cioè 42 chilometri e 195 metri.

La maratona di Milano viene organizzata ogni anno e il percorso attraversa i luoghi più caratteristici della città. La prima edizione è stata realizzata nel lontano anno 2000.

Come già accennato in precedenza, si occupa dell’organizzazione dell’evento l’associazione sportiva dilettantistica SSD RCS Active Team. Si tratta di un’assiciazione che ha ottenuto, con grande vanto, l’affiliazione alla FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera). L’evento della Milano Marathon attira sempre un numero elevatissimo di atleti che provengono dalla nostra nazione e da tantissime altre parti del mondo. Ricordiamo che, tra le altre cose, questa è la prima maratona italiana ad essere inserita all’interno del circuito internazionale Abbott World Marathon Majors Wanda Age Group World Rankings.

Hanno partecipato all’evento, nel corso delle edizioni, tantissimi corridori di grande fama e livello. Si tratta di campioni che fanno parte dei migliori atleti al mondo, sia in ambito femminile che maschile. Questi atleti hanno portato la maratona di Milano a battere diversi record, attestandosi al primo posto come maratona più veloce in Italia.

Particolare rilievo ha rivestito l’edizione del 2008 che è entrata nella storia per essere un evento con obiettivo Emission Free. Si tratta di un progetto che mirava a ridurre le emissioni nocive, circa ottanta tonnellate circa, legate all’evento stesso e agli atleti. Il risultato di azzeramento delle emissioni è stato ottenuto grazie a un preciso e lungimirante progetto boschivo che è nato in Lombardia.

Caratteristiche del nuovo percorso dell’edizione 2023 della maratona di Milano

percorso dell'edizione 2023 della maratona di Milano

Il percorso della maratona di Milano è stato radicalmente modifica e rinnovato nel corso dell’edizione del 2015. Il percorso di gara, a forma di anello, prevede la partenza e l’arrivo nel centro della città.

Ogni anno, poi, il tutto viene migliorato in ogni dettaglio, così da poter garantire ai corridori un tracciato sempre più moderno e completo. Queste caratteristiche sono sempre studiate per soddisfare i bisogni di scorrevolezza dei corridori di alto livello e gli amatori più avanzati. Inoltre, viene garantita la possibilità di poter godere anche di una Milano sempre più bella che coniuga aspetti storici e contemporanei in piena armonia.

Grazie all’impegno dell’organizzazione e ai miglioramenti apportati di anno in anno, la maratona di Milano si attesta puntualmente come maratona più veloce d’Italia e ai primi posti della classifica mondiale (ricordiamo che, nel 2021, questa maratona è stata la più veloce a livello internazionale). Ogni anno, infatti, moltissimi atleti realizzano alla maratona di Milano il proprio tempo migliore della stagione.

La grande crescita di risultati e di partecipazione testimonia, tra l’altro, il grande connubio che nel tempo si è rafforzato tra la città e la gara, come sottolineato più volte dagli organizzatori dell’evento che hanno evidenziato costanti segni di intesa.

Lascia un commento