La resistenza nelle attività sportive rappresenta uno degli argomenti maggiormente dibattuti, gli sportivi e in particolare i maratoneti sono infatti alla costante ricerca di soluzioni che consentano loro di correre per un lungo periodo di tempo e di migliorare la loro resistenza nella corsa.
Quest’ultima rappresenta uno dei fattori principali durante la corsa.
Essa influenza significativamente la nostra capacità di correre per lungo tempo mantenendo costante il ritmo durante la corsa.
Nel caso in cui ci si accorge di essere a corto di fiato e si sente il battito cardiaco accelerare durante la corsa ciò significa che si ha poca resistenza.
Incrementare la resistenza non è difficile, grazie al continuo esercizio fisico anche i principianti possono raggiungere dei traguardi importanti.
Il segreto per aumentare la resistenza è rappresentato dall’esercitarsi ed allenarsi con costanza e con impegno.
Coloro che vogliono migliorare la resistenza nella corsa si devono concentrare su due aspetti cardine, il primo è rappresentato dalla capacità aerobica e il secondo costituito dalla forza nelle gambe.
Contenuto articolo
Consigli per migliorare la resistenza nella corsa
La capacità aerobica o più banalmente il fiato rappresenta una delle componenti fondamentali della corsa e più in generale di qualunque sport.
La capacità aerobica non costituisce una prerogativa esclusiva dei grandi atleti e sportivi: interessa tutti gli atleti ed anche gli amatori che si allenano o che corrono per pura passione e piacere.
Ciascuno di noi presenta una propria capacità aerobica, la quale può essere definita come la capacità del nostro organismo di mantenere un determinato ritmo sia esso lento o veloce per un certo periodo di tempo.
La capacità aerobica non costituisce un valore assoluto e può essere migliorata nel corso del tempo con impegno e sacrificio. Questi ultimi sono elementi fondamentali per qualsiasi sport.
La capacità aerobica, noto anche come il fiato rappresenta infatti il fattore in considerazione del quale noi riusciamo a correre per un determinato periodo di tempo senza affanno.
Al fine di poter migliorare la resistenza e il fiato nella corsa si possono adottare due differenti metodi, la prima metodologia è rappresentata dall’incrementare in modo progressivo il proprio programma di allenamento.
Incrementare la durata e la distanza percorsa durante la corsa consente conseguentemente di migliorare la resistenza nella corsa.
Esistono diverse tipologie di esercizi che consentono di migliorare il fiato, fra questi si possono citare il salto della corda o il burpees.
Il burpess rappresenta un esercizio finalizzato ad incrementare la resistenza, esso interessa tutto il corpo. Per poter eseguire tale esercizio è necessario effettuare uno squat ed un plank in rapida successione.
Il secondo metodo per migliorare la resistenza nella corsa è rappresentato dal modulare il ritmo durante la corsa, a tal proposito una soluzione ottimale è rappresentata dalla corsa progressiva o dalla corsa con variazioni.
Uno degli aspetti interessanti rispetto a tali varianti è costituito dal fatto che questi ultimi consentono di migliorare la resistenza nella corsa pur correndo delle distanze inferiori rispetto a quelle che solitamente si riesce a percorrere.
-
Allenare le gambe
Come anticipato in precedenza, al fine di migliorare la resistenza nella corsa è fondamentale concentrarsi sulle gambe e sulla loro forza.
Al fine di allenare le gambe non è necessario recarsi in palestra, allo stesso modo non ci si deve focalizzare in modo eccessivo sul volume dei muscoli o sulla circonferenza delle gambe.
Tali fattori non sono infatti importanti per garantire all’organismo un’ottima salute, soprattutto se ci si concentra troppo su poche zone del corpo.
Molte persone ritengono erroneamente che la forza delle gambe sia determinata in modo esclusivo dal volume dei muscoli o dalla circonferenza delle gamba.
Per poter incrementare la forza nelle gambe è necessario allenare queste ultime in modo tale che esse possano permetterci di camminare e correre per un periodo di tempo considerevole.
Esistono differenti metodi attraverso i quali si possono allenare le gambe, il più semplice è rappresentato dallo sfruttare le salite e le discese o dal recarsi in montagna.
In montagna sono presenti numerosi fondi irregolari che stimolano i muscoli delle nostre gambe incrementandone la forza. Però si possono sfruttare altre zone dove potersi allenare e cambiarle, alternano i vari percorsi.
-
L’importanza del riposo
Molti atleti e sopratutto gli amatori commettono l’errore di sottovalutare l’importanza del riposo e del recupero.
Ciò accade quando ci si dedica agli allenamenti con passione trascurando il concetto base di qualunque attività sportiva ovvero il fatto che anche il riposo costituisce una fase essenziale dell’allenamento.
Il discorso in questione trova applicazione anche con riferimento alla corsa: è importante riuscire a programmare delle giornate dedicate al recupero post corse delle proprie energie fisiche.
La qualità del riposo e del sonno è in grado di influenzare sensibilmente la resistenza nella corsa, in considerazione di ciò quando si programma una corsa impegnativa si consiglia di riposarsi la notte precedente concedendosi se possibile qualche ora in più di sonno.
L’equilibrio fra l’allenamento e il riposo rappresenta una delle chiavi per migliorare la resistenza nella corsa.
-
Mangiare in modo sano
Uno dei segreti per migliorare la resistenza nella corsa è costituito dal mangiare in modo sano e salutare.
Il cibo rappresenta il carburante che ci permette di affrontare le giornate con energia, proprio in considerazione di ciò è necessario seguire una alimentazione priva di eccessi e bilanciata che ci consenta di affrontare la quotidianità in modo ottimale.
Numerosi studi effettuati da esperti presenti nel settore hanno individuato una stretta correlazione rispetto alla resistenza nella corsa e i cibi che vengono consumati.
Questi ultimi hanno rilevato come quelli che consumano degli alimenti con le corrette proporzioni rispetto a elementi quali carboidrati, proteine, fibre e vitamine che riescono a correre più a lungo senza affanno rispetto alle persone che presentano delle abitudini alimentari scorrette.