Come prepararsi per una maratona: Ecco i nostri consigli utili

Come prepararsi per una maratona

Prepararsi per una maratona non è cosa da poco: il principale obiettivo dei maratoneti, anche quelli occasionali, è sicuramente finire il percorso senza conseguenze di moderata entità sul proprio fisico. Moltissimi atleti o sportivi desistono dal preparare una maratona perché, molto spesso, sono frenati dalle possibili ritorsioni che il proprio organismo potrebbe subire; altri ritengono … Leggi tutto

Quanto bere in allenamento e in gara nella corsa? Ecco ciò che devi assolutamente sapere

Quanto bere in allenamento e in gara

Noi tutti sappiamo quanto sia importante idratarsi correttamente al fine di rimanere in salute. Sulla base delle indicazioni fornite dagli esperti noi dovremmo bere almeno 2 litri di acqua al giorno. L’importanza di idratarsi si riscontra sopratutto con riferimento agli atleti e sportivi che svolgono quotidianamente attività fisiche, soprattutto se queste sono a livello agonistico. … Leggi tutto

Corsa: Ecco la frequenza cardiaca giusta per ogni allenamento

Runner

Quando si struttura un programma di allenamento, è essenziale tenere conto dell’obbiettivo che si vuole raggiungere. La salute è al centro di qualsiasi attività sportiva, ma possono esserci orizzonti specifici come il dimagrimento, la forza, la resistenza o anche il miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio. Per raggiungere questi scopi le prime cose che si fanno sono: trovare … Leggi tutto

Come migliorare la resistenza nella corsa? Ecco i nostri consigli

migliorare la resistenza nella corsa

La resistenza nelle attività sportive rappresenta uno degli argomenti maggiormente dibattuti, gli sportivi e in particolare i maratoneti sono infatti alla costante ricerca di soluzioni che consentano loro di correre per un lungo periodo di tempo e di migliorare la loro resistenza nella corsa. Quest’ultima rappresenta uno dei fattori principali durante la corsa. Essa influenza … Leggi tutto

Trail running: Cos’è, equipaggiamento e gare

Trail running

Il trail running è un tipo di corsa che si svolge su percorsi immersi nella natura, caratterizzati da tratti dissestati. Di solito, questa attività si pratica in montagna, nel deserto o in collina e la sua caratteristica principale è la presenza di numerosi dislivelli – positivi o negativi – da superare. Anche se è nato … Leggi tutto

Esercizi per i runner pronatori: Consigli su come correggere questo problema

Esercizi per i runner pronatori

Il piede pronato consiste in una tipologia di piede che viene riconosciuto subito dal suo appoggio in piedi sul terreno. Nello specifico, una volta posati sul pavimento si possono da subito vedere le caratteristiche tipiche di questo piede in visione posteriore, quali: arco plantare più basso; piede valdo o avente il calcagno spostato in fuori; … Leggi tutto

Stretching statico post corsa: Benefici ed esercizi utili ed efficaci

stretching statico post corsa

Come il riscaldamento, lo stretching post prestazione è essenziale per ottimizzare i benefici della sessione di corsa. Lo stretching statico, che comporta il mantenimento di una posizione tesa per alcuni secondi, è preferibile allo stretching dinamico. Lo Stretching statico, infatti, consente di ridurre la tensione muscolare percepita durante l’esercizio e di ripristinare una buona circolazione … Leggi tutto

Age-graded nel running: Cosa significa e come calcolarlo

age-graded running

Il real time conseguito al termine della gara podistica non rappresenta l’effettivo tempo di una gara. Una delle problematiche rispetto al real time si configura in merito all’impossibilità di poter comparare il livello e la forma fisica di uno sportivo più giovane con uno più anziano. L’impossibilità di tale comparazione è frutto del fatto che … Leggi tutto