Non è segreto che lo sport, così come la corsa, siano dei toccasana per la salute, dal momento che il movimento in generale è importantissimo per mantenere la trofia e l’attività muscolare reattiva e costantemente in allenamento.
La vita sedentaria infatti, è sconsigliata, soprattutto a quelle persone fragili e con un metabolismo lento e/o rallentato da patologie o malattie croniche.
Mantenersi attivi quindi, deve essere visto come una necessità, perché deve essere ritenuto essenziale per chiunque abbia a cuore l’intera salute del proprio organismo.
Un corpo stimolato attraverso lo sport, nello specifico attraverso la corsa, riesce a migliorare la sua condizione, non solo fisica ma anche mentale, proprio perché ambo i sistemi sono direttamente collegati l’uno con l’altro, risultando dipendenti nella maggior parte dei casi.
Di fatto la mente non esiste senza la sua controparte, e così viceversa, influenzandosi in percentuale variabile a seconda dell’ambito preso in considerazione.
Di norma, come già descritto, parlando di training, è opportuno precisare come sia quasi automatico percepire sensazioni di appagamento e rilassamento derivanti da uno sforzo fisico, ma come possiamo descriverle nel modo giusto e inserirle in un contesto di benessere generalizzato?
Contenuto articolo
Benefici fisici della corsa:
Tutte le positività collegate alla corsa sono molteplici, nello specifico sono:
- Cambiamenti/adattamenti del corpo alla corsa e ai suoi ritmi (elevata trofia)
- Benefici tangibili per quanto concerne la salute mentale, più precisamente stati di ansia, depressione e stress
- Miglioramento della qualità del sonno (fase REM più profonda)
- Riposo maggiore durante la notte (rilassamento generale)
- Aumento del sistema immunitario
- Stimolare la propria autostima (vedersi sani e belli)
- Benefici strutturali per il cervello con diminuzione del rischio di Alzheimer
- Riduzione del rischio di tumore
- Riduzione del rischio di malattie metaboliche (es. diabete di tipo 2)
- Dimagrimento localizzato (es. glutei, gambe, cosce ecc)
- Effetto tonificante sulla massa magra (a scapito della massa grassa)
- Modellamento forma corporea
- Definizione dei muscoli (soprattutto quelli delle gambe)
- Attivazione del metabolismo basale
- Correre aiuta contro la stitichezza
- Limitazione della percentuale di massa grassa presente nel nostro corpo (ricopre i muscoli)
- Ottimizzazione delle prestazione fisiche (es. controllo del respiro)
- Rilascio maggiore di ormoni della ‘felicità’ (sensazione di appagamento/soddisfazione)
- Maggiore energia e vitalità
Queste sono solo alcuni dei benefici derivanti dal jogging, che in questo caso presenta alcune peculiarità rispetto al semplice movimento fisico.
Infatti, proprio questo particolare tipo di allenamento è uno tra i migliori per quanto riguarda il rilascio nel nostro circolo sanguigno di tutte quelle sostanze (ormoni) ascrivibili al nostro sistema parasimpatico (n.d.r quello involontario, di recupero, che interviene solitamente dopo quello simpatico), che interagendo con esso ci fanno sentire sicuramente più felici, positivi e motivati.
Quanto correre per avere dei benefici fisici e psicologici?
Fare attività sportiva deve essere visto come un allenamento costante, e in molti si chiedono quali siano le tempistiche, ma soprattutto la cadenza con cui praticarlo, che sia esso giornaliero o cadenzato durante la settimana.
Di sicuro è opportuno ricordare come sia più congeniale all’umore praticarlo all’aperto, in modo tale da accompagnare ad una buona corsa, anche la compagnia di qualcuno che possa alleggerire il carico di fatica a cui si è sottoposti.
Magari in questo senso, sarebbe utile correre nel parco, optando per un piano personalizzato che potrebbe essere così ripartito:
- tre volte alla settimana, per un tempo non inferiore ai 40 minuti
- cinque volte a settimana, per un tempo non inferiore ai 30 minuti
L’importante è non esagerare, poiché si potrebbe sortire effetto opposto a quello desiderato, e non godere quindi di tutti i benefici che la corsa offre.
-
Socialità nella corsa
Molti studi internazionali hanno riscontrato come fare esercizio sia una pratica salutare, ma soprattutto impattante sulla nostra persona, anche psicologicamente.
Tantissimi medici consigliano del sano movimento, anche a carattere giornaliero, purché si inserisca in un ciclo di vita sano, ma soprattutto accompagnato a una dieta varia e ricca di oligoelementi, ma anche di carboidrati e soprattutto proteine.
Oltre alla semplice utilità del jogging, si deve pensare anche al contesto in cui esso si sviluppa, pensando anche alla socialità legata ad esso.
Infatti, è un buon modo per fare conoscenze, stringere amicizie e magari passare un momento di relax insieme a qualcuno con gli stessi interessi ed obiettivi.
L’uomo da che mondo è mondo è considerato un animale sociale, ed è anche in queste occasioni che può avere la possibilità cementare amicizie, creare legami, fare nuovi incontri o più in generale coltivare lo stare insieme ad altre persone.
Correre fa bene alla mente? Benefici psicologici del running:
Anche questa domanda sorge spontanea, e le risposte possono essere tantissime.
Può sembrare difficile quindi, trovare una soluzione che sia esaustiva, ma essenzialmente, i vantaggi derivanti dalla corsa possono essere:
- Rilassa la mente
- Aiuta a sentirsi più vitali
- Aumenta il ricambio cellulare
- Tiene alto la percentuale di ossigeno nel circolo sanguigno
- Aumento delle capacità di apprendimento
- Stimola la concentrazione aumento delle capacità di apprendimento
- Produce e rilascia endorfine
- Produce e rilascia serotonina
- Riduce l’ansia
- Rende più felici
- Migliora le performance cognitive
- Aumenta la vascolarizzazione cerebrale (mantiene il cervello giovane e attivo)
- Stimola la memoria
- Agisce direttamente sull’umore e sui suoi neuro trasmettitori
- E’ un vero e proprio rimedio contro tutte quelle condizioni di stress e pigrizia cronica che affaticano il corpo rendendolo sempre più fermo e quindi a rischio di malattie più o meno gravi a carico di muscoli e ossa.
La sedentarietà non solo affligge l’intero organismo e lo fiacca, ma agisce anche sulla mente, che in questo caso non avrà la possibilità di tenersi in allenamento e di conseguenza cadere in una difficoltà cronica di concentrazione ed ascolto.
Comprendere in che modo correre, ma soprattutto con quale frequenza, è una buona pratica di vita, proprio perché sarete in grado di garantire un equilibrio alla vostra persona, partendo dalle basi.
Oltre a questo, è opportuno ricordare come sia giusto conoscerci quindi, perché oltre a capire l’importanza della corsa, bisogna anche saperla decontestualizzare e adattare alle proprie condizioni fisiche e psicologiche, così da riceverne a pieno tutti i benefici e le positività.
Conclusioni:
In conclusione, per essere felice, appagato e sereno, si deve contemplare l’idea di praticare sport, ed in particolare la corsa, che rispetto alla canonica attività fisica è quella che maggiormente stimola anche la mente, ringiovanendola.
Tanti vantaggi sia interni che esterni al nostro organismo che riceverà solamente benefici generalizzati da questa pratica, che da decenni viene scelta come principale valvola di sfogo a giornate pesanti e piene di stress.
Una vera e propria garanzia per scongiurare il malumore e tutte le negatività.